L’acciaio primario è migliore di quello riciclato? Come si ricicla l’acciaio?
La caratteristica fondamentale e meravigliosa dei materiali ferrosi è quella di poter essere riciclato all’infinito senza perdere le sue caratteristiche fondamentali,
Anzi gestire bene i rifiuti e scarti al meglio porta enormi vantaggi a tutti noi e al pianeta stesso.
Il ferro in natura si trova in un minerale chiamato ematite, viene estratto delle cave portando un impatto ambientale notevole, la separazione del ferro dal minerale avviene attraverso un processo siderurgico complesso dovuto all’alta temperatura di fusione del ferro (1540°) a mezzo dell’ altoforno
Si tratta di un forno di dimensioni notevoli ed è composto da due tronchi di cono uniti da diversi elementi, dalla bocca dove viene immesso il materiale al crogiuolo le temperature sono altissime.
Le pareti sono in materiale refrattario mentre la struttura interna del crogiuolo è in grite.
La particolarità di questo processo oltre alla combustione fossile (immissione di massicce quantità di co2) sta nella durata dell’attività di questo forno una volta acceso; perché rimane attivo per 7 anni ininterrottamente finché non si usura e viene smantellato
Il processo di riciclo invece prevede un iter più snello e meno impattante su vari aspetti, per il riciclo viene utilizzato un forno ad arco elettrico al posto dell’altoforno.
Il forno ad arco elettrico produce minori emissioni di co2 con il risparmio del 50% d’acqua rispetto al processo primario; il funzionamento di questo forno riduce anche l’impatto acustico in fase di lavoro (45dB)